Panorami meravigliosi e unicità enogastronomica

Borgo Roggeri ha una posizione strategica, a pochi km dai principali borghi e a 10 km circa dalla città di Alba, capitale delle Langhe.

Questo è un territorio sospeso nel tempo, in cui l’uomo si impegna a preservare lo splendore dei paesaggi e la natura ricambia offrendo prodotti unici.

Le Langhe

Eccellenza è la parola d’ordine che contraddistingue i prodotti di questa terra: l’uva Nebbiolo da cui si ricavano i preziosi vini piemontesi, il celebre Tartufo Bianco d’Alba e la squisita nocciola Tonda Gentile.

Questo paradiso per il palato vanta la presenza di numerosi ristoranti stellati, a cui vanno aggiunti oltre cento osterie e locali segnalati nelle migliori guide enogastronomiche, piccole e grandi realtà attente alle tradizioni ed al rispetto della cucina tradizionale piemontese.

Il territorio è ricchissimo di cantine conosciute a livello mondiale, in cui degustare i migliori vini lasciandosi sedurre dai racconti dei vignaioli.

La Morra

La Morra è un borgo che domina un irto colle ricoperto di vitigni di Nebbiolo, da cui nasce il prezioso Barolo.
Il paese ha una struttura medievale, costituita da un insieme di viuzze e vicoletti ciottolati che lo rendono una località ricca di fascino.

Dal Belvedere di Piazza Castello si può ammirare un panorama mozzafiato delle Langhe e delle Alpi. Per gli amanti dell’arte contemporanea da non perdere una visita alla Cappella del Barolo, una piccola chiesetta di campagna reinterpretata in chiave contemporanea dagli artisti David Tremlett e Sol LeWitt.

Alba

Alba è la città delle 100 Torri, il principale centro delle Langhe, famosa per la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco. È la meta ideale per shopping, cultura e divertimento.

Il centro della città ha il suo fulcro in Via Vittorio Emanuele, meglio conosciuta come Via Maestra, una vera boutique di tipicità e prodotti prestigiosi tra cui spiccano le botteghe che vendono il prezioso Tartufo Bianco d’Alba.

Barolo

Barolo è un borgo pittoresco in cui passeggiare visitando enoteche e cantine.

Al centro del paese sorge il castello, nato con funzione militare. Nell’Ottocento diventa residenza di campagna degli ultimi marchesi Falletti di Barolo, Carlo Tancredi e Juliette Colbert. Tra il 1875 e il 1958 viene trasformato in Collegio Barolo per garantire un’opportunità di studio per i giovani meno abbienti della zona. Oggi ospita il WIMU, l’innovativo Museo del Vino che propone un viaggio interattivo ed emozionale nel mondo vinicolo.

Grinzane Cavour

Imperdibile la visita al Castello di Grinzane Cavour, da quasi mille anni vigile custode del territorio. Con la sua bellezza e l’architettura inconfondibile, domina lo stupendo panorama delle colline di Langa.

Nei secoli il castello è appartenuto a varie famiglie nobili piemontesi, tra le quali i Conti Benso di Cavour. Proprio qui soggiornò il celebre eroe del Risorgimento Camillo Benso, che fu anche sindaco del piccolo borgo di Grinzane dal 1832 al 1849. L’antico maniero oggi ospita l’Enoteca Regionale “Cavour”. Costituita nel 1967, la prima in assoluto in Piemonte e la seconda in Italia, l’enoteca è una preziosa vetrina dei migliori vini e grappe piemontesi.

Monforte d'Alba

Monforte d’Alba deve il suo nome al castello medievale che sorgeva sulla sommità del colle “Mons Fortis”, che venne distrutto nel 1028 con l’obiettivo di soffocare l’eresia catara.

Il quartiere più antico del borgo è quello della Saracca dove, tra salite ripide, mura di pietra e grotte scavate a mano, si viene catapultati in un angolo di Medioevo.

Monforte d’Alba ospita l’Auditorium Horszowski, un anfiteatro naturale ricavato dalla pendenza del terreno e intitolato all’omonimo musicista. I gradoni rivestiti d’erba regalano una prospettiva suggestiva e l’acustica è perfetta. Qui ogni anno si svolge il MonfortinJazz, un festival dedicato al Jazz che è diventato un appuntamento imperdibile per appassionati provenienti da tutto il mondo.

Barbaresco

Barbaresco è un piccolo borgo di origine medievale che dà il nome all’omonimo vino.

Il simbolo del paese è la Torre, che si erge imponente con i suoi 36 metri e fu costruita intorno all’anno Mille per difendere la popolazione dai Saraceni. È la torre più alta e massiccia del Piemonte e dalla sua cima permette di ammirare uno splendido panorama sulle Langhe e il Roero.

Eventi sul territorio
Vinum
Aprile/Maggio
Collisioni
Luglio
Mangialonga
Agosto
Cheese
Settembre
Fiera del tartufo bianco d'Alba
Ottobre/Dicembre
Fiera Nazionale del Bue Grasso
Dicembre
MonfortinJazz
Estate
Alba Jazz Festival
Estate